“Magari si potesse risalire oltre il concetto, scrivere direttamente con i sensi, registrare le infime variazioni di ciò che si tocca, fare quel che farebbe un rettile se si mettesse al opera!”
E.Cioran
Foto dal web
“Magari si potesse risalire oltre il concetto, scrivere direttamente con i sensi, registrare le infime variazioni di ciò che si tocca, fare quel che farebbe un rettile se si mettesse al opera!”
E.Cioran
Foto dal web
Raffinatissimo pensiero di Cioran! Gran bella condivisione. Grazie per il follow che ho ricambiato e per l’accurato attraversamento delle mie piccole cose…ci leggeremo e credo che sarà un vero piacere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Per me è un mondo tutto nuovo, ogni like e follow significa molto. A forza di leggere tante belle condivisioni, tue e degli altri, sicuramente migliorerà anche il mio modo di scrivere. Continuerò a leggerti e ti ringrazio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Felice che tu lo faccia Giorgiana… molto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Felice anch’io… buona notte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma magari….!!! appunto questo intendevo quando ho scritto “magia” : percezioni sottili che affiorano ai sensi troppo velocemente impedendo alla coscienza di aggrapparsi a loro per fermare l’attimo in cui riesci a definirle….
E’ proprio quello l’istante in cui più mi piacerebbe scrivere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Scrivere | l'eta' della innocenza
Grazie ancora! 🙂
Buon proseguimento di giornata!
"Mi piace""Mi piace"
SCRIVERE SOGNI…
di Fausto Corsetti
Quando ovunque sovrasta il silenzio e ogni cosa resta avviluppata dal grande freddo non è facile pensare a come sarà il tempo della fertilità, il tempo della pienezza dei frutti. Giocherellare con un seme nella mano che anticipa qualcosa che verrà, che certamente si compirà, ma che ancora non si vede, non si può vedere: promessa di un inedito che accadrà spontaneamente e soltanto al tempo giusto.
Giusto è lo spazio di un quaderno bianco, colmo di fogli vuoti, per raccogliere frammenti di vita che divengono veri quando incontrano, abbracciano i giorni che passano, quando tessono relazioni e vissuti che non si ripetono uguali, che durano, che non si offrono mai in modo scontato o prevedibile.
Tutto inizia fragile, piccolo, inevidente. Tutto passa attraverso il tempo della sosta, la stagione delle domande, il coraggio della ricerca, la sfida del sogno, la fermezza del proposito. Chi siede al tavolo per tracciare le prime linee di un grande disegno reca già dentro di sé ciò che troverà forma e dettaglio solo dopo lunghi tempi di lavorazione. Immaginare già compiuto qualcosa che non si può ancora toccare con mano è la condizione di fattibilità del sogno stesso.
Non si tratta di cercare qualcosa di ideale ma di avere, di coltivare, di alimentare, nel cuore e nella mente, un ideale, un sogno, un progetto.
Ogni inizio di un nuovo anno ci spinge a coltivare pensieri nuovi, a proporci obiettivi esigenti, a intraprendere percorsi inediti.
Verrà certamente il tempo della prova, non mancheranno le paludi della tristezza e dello sconforto, si conosceranno scoraggiamento e fatica, ma non potrebbe essere altrimenti: è la vita, la nostra vita!
Chi vive di timore o di esitazione, alla fine, vede la propria vita dissolversi proprio tra quelle mani che la volevano custodire, trattenere, proteggere.
E’ rischio la vita. Ma soprattutto sogni, desideri, progetti che si esprimono in un movimento continuo di cambiamenti. Quegli stessi mutamenti che leggiamo ripetersi nell’avvicendarsi delle stagioni.
Così è la vita: luogo e tempo di semina e di raccolto; luogo di lavoro; tempo di attesa e soddisfazione, tempo di cura attenta, responsabile, operosa; tempo di progettazione e di realizzazione; luogo per alimentare e custodire sapori e valori che danno gusto e profumo nuovo al succedersi mai uguale di notte e giorno, di freddo e caldo, di sospensione e compimento.
E’ un’esistenza fatta di simboli e di affetti, di ritorni e di riti, che costellano di luce e di magia proprio quelle notti lunghe che noi tutti conosciamo. Notti d’inverno. Penetrando il cielo profondo e oscuro, la vita invita ad uscire dal proprio piccolo comodo rifugio, a guardare lontano, forse alla ricerca di una traccia, di un segnale che porti conferma e conforto al proprio cammino, per continuare ad inseguire, con fiducia e speranza, sogni e progetti.
"Mi piace"Piace a 1 persona