Colori

Scavate in fondo all’anima e troverete la io vostra forza.

“Non importa quanto stretto sia il passaggio,
Quanto piena di castighi la vita,
Io sono il padrone del mio destino
Io sono il capitano della mia anima.”
– Nelson Mandela –

39 pensieri su “Colori

  1. Mi spiace per Mandela, ma nessuno è padrone di nulla, certamente non della vita e ancora meno della morte.Possiamo semmai sentirci soddisfatti di ciò che facciamo, e questa soddisfazione ci fa illudere di essere padroni di qualcosa, facendoci ostinare nell’ignorare chi la disfa.

    "Mi piace"

    • Siamo padroni della nostra anima, del nostro mondo interiore, siamo molto più di questo corpo… per il resto, la libertà è un’illusione, sì. Però qualche scelta ce l’abbiamo, possiamo scegliere come reagire ai vari condizionamenti, scegliere come sentirci, scegliere cosa vogliamo fare e lottare per ottenerlo…

      Piace a 2 people

      • Hai ragione, Giorgiana. Ma il nostro mndo interiore rimane condizionato non solo dal nostro corpo (io lo chiamerei essere) ma da tutta la realtà. Non credi che somigliamo ai polli in una gabbia? Hanno tutta la libertà (almeno tutta quella che riescono ad immaginare). Ma l’impossibile viene quando si cerca di superare i limiti che il nostro essere pone all’immaginazione. I greci lo sapevano e si sono creati gli dei, esseri liberi (fino a un certo punto) da tutti i lacci e laccioli che l’essere uomini mortali impone.

        Piace a 1 persona

        • Purtroppo ti devo dare ragione… 🙂 Però, siccome mi piace trovare sempre un lato positivo in ogni situazione, direi che sì, siamo degli uccellini nella gabbia anche noi, ma la nostra gabbia è un macrosistema in cui riusciamo comunque a evolvere, a capire che in realtà tutto quello che ci serve per superare ogni ostacolo e stare bene si trova dentro di noi. Evolvendo, cambiano anche i nostri bisogni e percezioni e ci rendiamo conto del fatto che spesse volte rincorriamo cose inutili…
          L’impossibile? Siamo impossibilitati nel cambiare varie atrocità che succedono nel mondo, ma non c’entrano gli dei, non è degli dei che abbiamo bisogno, ma delle persone migliori. Da cui l’enorme necessità di una crescita spirituale globale. Un uccellino che trova la sua serenità interna (che la considero come una forma di libertà, in quanto ci aiuta ad essere meno condizionato dagli fattori esterni) sarà d’esempio anche per gli altri e con il suo gioioso cinguettio riuscirà a contagiarli. Uccellini dai cinguettii colorati. 😀 Ti abbraccio, grazie per la chiacchierata!

          Piace a 1 persona

  2. Purtroppo no, non siamo padroni del nostro destino. Non lo siamo del tutto, almeno. Ma proprio per questo dobbiamo essere forti:.
    “Ci vuole un fisico bestiale, per resistere agli urti della vita…” (Luca Carboni).
    Ciao Giorgiana,

    Mareghian

    Piace a 1 persona

  3. “Ma il nostro mndo interiore rimane condizionato non solo dal nostro corpo”. Si’, anche se si obiettasse “la nostra mente”. Ma anche il cervello (ove risiede la personalita’, ove e’ “racchiuso” l’uomo), anche il cervello…e’ corpo. E ci tiene prigionieri. Ciao.

    Piace a 1 persona

    • Ma possiamo liberarci (almeno in parte)… anche attraverso la meditazione, possiamo calmare la mente e ritrovare il nostro benessere. È difficilissimo, ma con un po’ di perseveranza possiamo farcela.
      Anche io mi lascio trascinare spessissimo dal mio cervello e credimi che mi fa fare mille viaggi al giorno, è veramente pesante… 😂😂😂 però, appena mi rendo conto che mi sta facendo brutti scherzi, mi fermo un attimo, mi guardo dentro, provo a capire qual’è il vero problema e poi, un po’ alla volta riprendo il controllo, ritrovo la mia pace interna. Sì tratta di pratica, consapevolezza, è un duro lavoro, ma i risultati ci sono.
      Ti abbraccio Marghian!

      "Mi piace"

      • Ciao Giorgiana. Io non sono a livelli di “meditazione”, non sono cosi’ metodico. Nel senso che non so se risucirei a prendermi un impegno costante per meditare. Ma mi guardo molto dentro, gni disagio cerco di capirlo, analizzarlo, interiorizzarlo. Ho avuto una sorta di “complimento” anche da un neurologo. Ma preciso, ci andavo sooolo perche’ avevo dei disturbi gastrici di natura ansiosa, dopo tempo svaniti. Ma allora facvo sedici ore da lavapiatti, a Lecco (lui mi visitava a Torino dove ho ancora dei parenti..), e quindi era una situazione pesante. MI disse “da come parla..lei si sa analizzare, mi ha fatto una diagnosi perfetta.. questo la aiuta molto, con questa capacità non comune vedra che..”. Aveva ragione, infati fondamentalmente io sto bene. Il commento “corpo che ci tiene prigionieri” non e’ spinto da chissa’ quali drammi; piuttosto, mi soccia un po’ la timidezza, la CONSEGUENTE..vita da solo- infatti per timidezza sono rimasto scapolo…-. Quindi mi esamino spesso. Ah, gli dissi “e poi, ritrovo subito la calma…”. “Come e’ che riesce? E’ un training autogeno implicito il suo sa? Non e’ da tutti.. “.
        Ciao ti abbraccio anche io 🙂

        Marghian

        Piace a 1 persona

    • Non so se è facile, perché trovare la propria anima la vedo come un modo di riconoscersi, di scavare dentro di noi e provare ad eliminare tante credenze, pensieri altrui e tantissime altre influenze esterne e risultati delle esperienze passate che ci hanno trasformato in ciò che siamo oggi…
      Un bacio, Rain! 🙂

      "Mi piace"

  4. Ciao Giorgiana.
    Sai che i colori sono dentro di noi? Non “anche dentro di noi”- se facciamo i buoni eccetera-, ma proprio dentro di noi. Esistono solo le onde elettromagnetiche, che colpendo gli oggetti vengono in parte assorbite e in parte emesse a certe frequenze, a lunghezza d’onda diverse. Esiste solo questo. Le frequenze, la retina che ne percepisce una piccola percentuale e basta. E’ la nostra mente, solo lei che trasforma queste frequenze in azzurro, verde, viola, giallo, arancione, rosa, e li mette insieme per i colori indefinibil. Noi creiamo i colori, come e’ la nostra mente a etichettare le cose come “brutte”, o “belle”. Chi era che disse “l’uomo e’ misura di tutte le cose”? Chiuinque fosse, aveva ragione. Ciao Giorgiana, buon fine settimana 🙂

    Marghian

    Piace a 1 persona

      • Io avevo capito beniiismo, direi alla perfezione la tua intenzione emtaforica. Tu non c’entri, ne’ io avevo inteso male. A me piace ..puntualizzare e precisare, cosi’ 🙂
        “Creatori di ogni cosa, in tutti i sensi”. Si’, certo. Ma con queseto non dobbiamo cadere in eerrore (per me, un errore) che il mondo sensibile non esista. Dobbiamo distinguere fra cose “create da noi”, che sono le cose soggettive, e le cose che esistono a prescindere da noi, che sono le cose oggettive. Alcune cose sono soggettive, come i colori, o i suoni. Esiste la vibrazione dell’aria, ed ecco che- come per la vista-, se non c’e un timpano, un orecchio, non esistono i suoni. Li creiamo noi, come per i colori. Ma l’aria che vibra esiste. Le forme esistono. “Quel tavolo e’ rettangolare “, anche se io non lo guardo.
        “Se io volto le spalle alla Luna, non e’ che questa cessa di esistere” (Einstein). Quindi io non credo che tutta- rimarco il tutta..- la realta’ sia una illusione.
        Anche i sentimenti di bello, brutto…questo si’, dipende da noi. Siamo noi, insomma, che diamo “personalità alle cose”. Ma solo sotto certi aspetti. Ci diamo il “mi piace”, insomma. Ma quella cosa esiste, a prescindere da noi. Ciao.. 🙂

        Marghian

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.